Descrizione
Nei primi cinque mesi del 2025 oltre 400 operatori di Protezione Civile e Vigili del Fuoco, appartenenti a più di 40 squadre, si sono esercitati al Campo di Addestramento Unità Cinofile da Soccorso della Protezione Civile di Montecchio Maggiore. Un bilancio più che positivo per la struttura comunale, gestita dalla Protezione Civile locale, che si conferma un centro strategico per la preparazione di squadre operative in scenari di emergenza.
Il campo, che si estende su un’area di 5.500 metri quadrati, rappresenta un punto di riferimento a livello nazionale per la formazione dei soccorritori con simulazioni di crolli ed emergenze ad alta complessità in un contesto realistico. Utilizzato da oltre 20 anni e completamente rinnovato nel 2023 grazie a un accordo tra il Comune, la Protezione Civile locale e il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, il sito ha ottenuto la certificazione ministeriale che consente di accogliere le unità cinofile di Vigili del Fuoco e Protezione Civile. A dimostrazione del suo valore operativo, da gennaio l'area ha attirato soccorritori da tutta Italia. In particolare i Vigili del Fuoco sono arrivati dal Veneto e dalle regioni confinanti, ma anche da Sardegna, Marche, Puglia e Abruzzo. Non solo: negli ultimi mesi si sono addestrate a Montecchio Maggiore squadre della Slovenia (DRUSTVO e DVRPS), del Belgio (KTR Team), dei Vigili del Fuoco dell’Ungheria e una rappresentanza della Croce Rossa Svizzera. Un momento particolarmente significativo è stata l'esercitazione congiunta di metà marzo delle squadre USAR (Urban Search and Rescue) dei Vigili del Fuoco - un team specializzato, abilitato anche a livello internazionale, che interviene in caso di crolli e gravi calamità per la ricerca e il recupero di persone - insieme al personale sanitario delle Ulss del Veneto. L'attività ha coinvolto un centinaio di operatori, impegnati in simulazioni complesse di ricerca, individuazione, stabilizzazione e recupero di feriti da sotto le macerie.
«Il campo di Montecchio Maggiore rappresenta oggi un modello avanzato di formazione per tutti coloro che, in Italia e in Europa, si preparano a intervenire in caso di terremoti, crolli di strutture, calamità e grandi emergenze. E i numeri registrati in questi primi mesi del 2025 ne confermano il grande valore», dichiara il sindaco Silvio Parise. «Siamo orgogliosi di ospitare nella nostra città un sito di addestramento di altissimo livello per chi interviene per salvare vite umane».
«La Protezione Civile di Montecchio Maggiore, oltre a essere in prima linea in molti interventi sia in provincia che fuori regione, cura con efficienza la gestione del campo di addestramento, mantenendolo sempre operativo», aggiunge il consigliere comunale delegato alla Protezione Civile, Giorgio Storti. «Grazie ai nostri volontari, che dedicano tempo e impegno con grande serietà, questa struttura continua a essere un punto di riferimento. Invito chi vuole dare il proprio contributo a unirsi a loro: c’è sempre bisogno di nuove forze».
A cura di
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 27 maggio 2025, 09:47