Salta al contenuto principale

Polizia Locale dei Castelli - Fermato a bordo di un'auto rubata con targhe false: scatta la denuncia per ricettazione

Gli agenti hanno comminato sanzioni per oltre 7 mila euro e restituito il veicolo al legittimo proprietario

Data :

16 luglio 2025

Polizia Locale dei Castelli - Fermato a bordo di un'auto rubata con targhe false: scatta la denuncia per ricettazione
Municipium

Descrizione

Nella serata di sabato 12 luglio 2025, intorno alle 22.30, una pattuglia del Corpo di Polizia Locale dei Castelli, impegnata in un servizio di controllo lungo la S.R. 11  a Montecchio Maggiore, nel tratto che prende il nome di viale Trieste, ha intercettato una Fiat Punto segnalata dal sistema comunale di lettura targhe automatizzata per l'assenza della copertura assicurativa. Il conducente dell'auto è stato identificato in M. F., 27 anni, cittadino di nazionalità romena senza fissa dimora sul territorio nazionale e sprovvisto di documenti d’identità. Inoltre, gli accertamenti degli agenti hanno permesso di rilevare che le targhe installate sulla vettura risultavano appartenere a un altro veicolo. Da verifiche più approfondite è poi emerso che la Fiat Punto era stata rubata, durante la stessa giornata, dal parcheggio di un centro commerciale di Vicenza. Sono ancora in corso ulteriori indagini per risalire all’origine delle targhe illecitamente montate sul veicolo.

Considerato quanto rilevato, il soggetto è stato sottoposto a fermo per l’identificazione tramite rilievi foto-dattiloscopici e deferito all’Autorità Giudiziaria in relazione all’ipotesi di reato di ricettazione. A suo carico sono state inoltre elevate sanzioni amministrative per un importo complessivo di oltre 7 mila euro. La Polizia Locale dei Castelli ha infine restituito l'auto al legittimo proprietario, mentre le targhe sono state poste sotto sequestro per ulteriori approfondimenti.

Si specifica che le appena citate sono ipotesi di reato della polizia giudiziaria, soggette a successiva sussunzione da parte del giudice inquirente e che comunque, nel rispetto del principio della presunzione di innocenza, la colpevolezza della persona sottoposta ad indagine in relazione alla sopra riportata vicenda sarà definitivamente solo in caso di sentenza irrevocabile di condanna.

Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025, 09:24

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot