Salta al contenuto principale

Va in scena il MOMA Music Fest: tre giorni di musica dal vivo al parco di via Giuriolo

Da venerdì 4 luglio a domenica 6 luglio 2025

Data :

4 luglio 2025

Va in scena il MOMA Music Fest: tre giorni di musica dal vivo al parco di via Giuriolo
Municipium

Descrizione

Nasce il MOMA Music Fest, acronimo di Montecchio Maggiore Music Festival, il nuovo appuntamento musicale dell’estate vicentina, alla sua prima edizione, pensato per portare nuova energia culturale nel cuore della città. La tre giorni di live, aperta a tutti e inclusiva, è ideata, promossa e organizzata dalla neonata associazione Montecchio Poga, con il patrocinio del Comune di Montecchio Maggiore. L’evento si terrà da venerdì 4 luglio a domenica 6 luglio nel parco di via Antonio Giuriolo, all’incrocio con via Cima XII, adiacente a Piazza Fraccon a Montecchio Maggiore. Il MOMA Music Fest si ispira al format classico dei festival rock estivi, con musica dal vivo come protagonista assoluta, accompagnata da dj set prima e dopo i live. La line-up è stata curata con attenzione, per dare spazio a band di qualità della scena alternativa italiana e del territorio vicentino.

 

Venerdì 4 luglio – Punk Night

Prima serata all’insegna del punk. Apre il trio Fuorimano, portandoci nella vita di provincia con cori ed energia da stadio. Poi i local heroes, letteralmente il punk di Montecchio: The Slurmies faranno gli onori di casa e anticiperanno il grande nome del festival, ovvero i Bull Brigade, un’istituzione per il genere, carriera ormai ventennale e alle spalle palchi importantissimi.

Sabato 5 luglio – Alternative & Indie

Il sabato comincerà con la carica grunge di un’altra band di Montecchio: Niukis On The Block. A seguire, La Gente, virtuosi, melodici, travolgenti e vicentini. In seguito spazio ai Tonno, formazione alternative dalla Toscana, con testi profondi ed enigmatici, in un’atmosfera vagamente indie a cui contribuiranno anche i Giallorenzo, con un album fresco fresco presentato in anteprima al MIAMI.

Domenica 6 luglio – Alternative Rock

La domenica sarà carichissima e un po’ più sperimentale. La quota vicentina è rappresentata dai Talkin’ Chaos con il loro alternative rock giovane e spregiudicato. Si passerà poi al garage e dance punk dei padovani TA GA DA. Chiude la serata Visconti, punta di diamante dell’etichetta Dischi Sotterranei, con una vibe post punk che racconta uno sguardo schietto verso il presente e incerto verso il futuro.

 

Il MOMA Music Fest non sarà solo musica: l’esperienza verrà arricchita da una serie di attività e spazi pensati per coinvolgere il pubblico a 360°, tra gusto, creatività e convivialità. Ad accompagnare le serate, un’area food & beverage ricca e variegata con pizza artigianale cotta al momento, sapori messicani tra fajitas, tacos e burritos, oltre a panini farciti e street food. Nello stand bevande verrà proposta un’ampia selezione di birre artigianali vicentine, comprese opzioni senza glutine, oltre a spritz, long drink e soft drink. Una zona dedicata alla street art sarà allestita per ospitare una vera e propria graffiti jam: un’area appositamente attrezzata per l’uso di bombolette e colori, dove bambini e adulti potranno esprimersi liberamente. Non mancheranno gli espositori locali con artigianato artistico, bigiotteria handmade, abbigliamento originale e prodotti unici, per chi vuole curiosare, scoprire o portarsi a casa un ricordo del festival. Per ricaricarsi tra un live e l’altro, sarà allestita una zona chill, con sedute, ombra e spazi tranquilli dove rilassarsi in compagnia o semplicemente godersi l’atmosfera. Per tutte e tre le serate l'apertura dei cancelli è prevista alle 18, con i concerti dalle 20.30 a mezzanotte e mezza. Dj set in apertura e chiusura, fino alle 2. Ingresso con contributo di 3 euro all'entrata.

 

«L'Associazione Montecchio Poga nasce dall'entusiasmo e dalla voglia di fare di un gruppo di sette giovani amici, tutti volontari provenienti da Montecchio Maggiore e dintorni», spiega Enrico Zattera, presidente di Montecchio Poga. «Un'idea partita quasi per gioco, con un obiettivo chiaro: arricchire l’offerta ricreativa del paese e offrire una vetrina a band e artisti emergenti del territorio, senza dimenticare la possibilità di ospitare anche nomi affermati della scena musicale nazionale. Per dare forma concreta a questo progetto, il gruppo ha deciso di costituirsi in un’associazione senza scopo di lucro: tutti i proventi dell’evento saranno infatti reinvestiti per garantire la continuità e la crescita dell’iniziativa negli anni. Fondamentale si è rivelato il sostegno della comunità in quanto molte attività imprenditoriali locali hanno deciso di supportare l’iniziativa attraverso donazioni e sponsorizzazioni, contribuendo concretamente alla sua realizzazione. Ma la vera forza dell’associazione sono i volontari: oltre 70 ragazze e ragazzi di Montecchio e dei Comuni vicini si sono uniti per contribuire attivamente al festival. L'evento diventa così un'occasione per creare una rete di giovani attivi, pronti a promuovere iniziative culturali e sociali sul territorio, costruendo insieme un presente e un futuro più ricco di partecipazione, creatività e condivisione».

«È davvero positivo vedere dei nostri giovani concittadini scegliere di mettersi in gioco, affrontando con entusiasmo le sfide organizzative di un evento di questa portata», evidenzia l’assessore alle manifestazioni e al volontariato, Elisa Maule. «Un grande festival dedicato al rock mancava da tempo a Montecchio Maggiore e il MOMA Music Fest arriva a colmare questo vuoto, riportando la musica al centro dell’estate cittadina. È una proposta nuova, spontanea e genuina, nata dalla passione e dalla voglia di fare dei ragazzi, che l’amministrazione ha voluto sostenere con convinzione».

«È una nuova proposta che parte dal basso, promossa da giovani del nostro territorio che sono riusciti a dare vita a una realtà fresca e dinamica», aggiunge l’assessore alle politiche giovanili e alla cultura, Andrea Palma. «L’amministrazione ha accolto con entusiasmo questo progetto che ha il duplice obiettivo di valorizzare la cultura musicale e di contribuire a diffondere tra le nuove generazioni concetti come partecipazione, impegno e spirito di comunità».

 

Per informazioni:

momamusicfest@gmail.com -  IG momamusicfest

Ultimo aggiornamento: 4 luglio 2025, 10:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot