Salta al contenuto principale

Al via la campagna per la cura del verde “Insieme facciamo più bella la nostra città”

Le indicazioni del Comune per la cura e il mantenimento di giardini e terreni confinati con strade e aree pubbliche

Data :

12 agosto 2025

Al via la campagna per la cura del verde “Insieme facciamo più bella la nostra città”
Municipium

Descrizione

Il Comune di Montecchio Maggiore ha avviato in questi giorni la campagna informativa “Insieme facciamo più bella la nostra città”, dedicata alla cura e al mantenimento del verde privato durante tutto l'anno e in particolare nel periodo estivo. L’iniziativa punta a rafforzare il senso di responsabilità e l'impegno civico dei cittadini verso il decoro urbano e la sicurezza stradale, attraverso la diffusione in città di locandine con indicazioni utili.

«La cura del verde privato non è solo una questione di decoro urbano, ma incide anche sulla sicurezza di chi vive e si sposta sul territorio comunale», dichiara l'assessore alle manutenzioni e al decoro, Giampaolo Valerio. «Il Comune si prende cura degli spazi pubblici e il contributo dei residenti è importante per la manutenzione delle aree private: una siepe ben potata, un marciapiede libero da ostacoli o una carreggiata senza intralci possono fare la differenza, rendendo la nostra città più ordinata e accogliente. Non si tratta solo di avere strade più belle, ma di garantire la sicurezza di chi le percorre ogni giorno».

A stabilire le regole per un corretto mantenimento della vegetazione nei giardini o nei cortili sono il Regolamento di Polizia Urbana di Montecchio Maggiore e il Codice della Strada. I proprietari di terreni o abitazioni confinanti con aree pubbliche hanno infatti l’obbligo di mantenere siepi e rami all’interno della proprietà, evitando che coprano la segnaletica o intralcino il transito di veicoli, ciclisti e pedoni. Le sporgenze di alberi o siepi sono ammesse solo se superano i 3 metri di altezza sopra i marciapiedi o i 5 metri sopra la carreggiata, a condizione che venga garantita la costante pulizia di marciapiedi, tombini e delle zone soggette a caduta di foglie. Il mancato rispetto di queste norme comporta sanzioni fino a 500 euro per erba troppo alta o siepi che invadono la carreggiata e fino a 694 euro per vegetazione che occulta la segnaletica stradale. In entrambi i casi, oltre alla multa, permane l’obbligo di intervenire e procedere alla corretta manutenzione. Tra il 2024 e i primi mesi del 2025, la Polizia Locale dei Castelli ha elevato circa quaranta sanzioni per questa tipologia di violazioni. L'invito del Comune ai cittadini, inoltre, è di mantenere puliti i tratti di marciapiede davanti alla propria abitazione, rimuovendo anche eventuale vegetazione infestante.

«Questa campagna – aggiunge l'assessore Valerio – nasce anche da un’esigenza espressa dai rappresentanti del Consiglio delle Frazioni e raccolta durante le riunioni sul territorio. Il decoro urbano è un segno di rispetto verso noi stessi e verso gli altri e curare il verde davanti casa è un gesto semplice che, se fatto da tutti, renderà la nostra città più vivibile e sicura».

Per segnalazioni e informazioni è possibile contattare l’Ufficio Relazioni con il Pubblico del Comune al numero 0444 705706.

Ultimo aggiornamento: 12 agosto 2025, 11:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot