Descrizione
Il Museo Civico di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato” di Montecchio Maggiore propone per il 2025 due borse di ricerca del valore di 3 mila euro ciascuna, destinate a studenti e studiosi che non abbiano ancora compiuto 31 anni. L’iniziativa è rivolta a giovani impegnati in archeologia, paleontologia, botanica, zoologia, mineralogia, museologia o in altri ambiti legati alle scienze naturali e archeologiche. I candidati selezionati, da un'apposita commissione di valutazione, avranno l’opportunità di lavorare sulle collezioni conservate al Museo, con il supporto dello staff scientifico, per sviluppare progetti originali capaci di arricchire il patrimonio già presente con nuove scoperte o acquisizioni.
«Questa iniziativa può essere considerata come un trampolino per la carriera scientifica di giovani ricercatori», dichiara l’assessore alla cultura di Montecchio Maggiore, Andrea Palma. «Le borse sono pensate come strumenti concreti di accesso al mondo della ricerca scientifica, soprattutto per chi è ancora agli inizi e cerca di districarsi in un contesto accademico spesso complesso e pieno di ostacoli. L’obiettivo è valorizzare nuovi talenti, idee eccellenti e prospettive innovative, offrendo non solo un sostegno economico, ma anche accompagnamento scientifico, opportunità di arricchire il proprio curriculum e visibilità nel mondo della scienza. A rendere possibile questo progetto è stata una generosa donazione del professor Giuseppe Galassini, cittadino onorario di Montecchio Maggiore, già da tempo impegnato a favore della cultura per i giovani. A lui va il nostro più sentito ringraziamento».
«Il progetto nasce dalla convinzione che i musei non siano solo luoghi di conservazione, ma centri vivi di produzione culturale e scientifica», evidenzia Roberto Battiston, conservatore naturalista del Museo Zannato. «Il Museo Zannato, da sempre in prima linea nel panorama della ricerca scientifica in Veneto, vuole essere catalizzatore e protagonista di questa visione, dimostrando che sostenere i giovani scienziati significa investire nel futuro del sapere, della sostenibilità e della valorizzazione del nostro patrimonio collettivo. Contrastare la “fuga dei cervelli” e delle nostre eccellenze è possibile e si può partire dai nostri musei».
Una prospettiva condivisa anche dal professore Giuseppe Galassini che già in passato ha sostenuto le nuove generazioni di studenti, anche attraverso numerose edizioni di premi di studio per tesi di laurea. «Credo sia importante offrire ai giovani studiosi concrete opportunità per sviluppare i propri progetti», sottolinea Galassini.
Le domande di partecipazione, corredate dal Modulo Candidatura – Scheda del Progetto, dovranno essere inviate al Comune entro il 30 ottobre 2025 all’indirizzo PEC montecchiomaggiore.vi@cert.ip-veneto.net. I dettagli completi, con requisiti e modalità di candidatura sono disponibili consultando il Bando di Ricerca 2025.
Per ulteriori informazioni:
Museo di Archeologia e Scienze Naturali “G. Zannato”
0444 492565 | museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Al via la campagna per la cura del verde “Insieme facciamo più bella la nostra città”
- Oltre 180 mila euro di contributi per le scuole dell'infanzia paritarie e i servizi educativi alla prima infanzia
- Apre il nuovo canale WhatsApp della Città di Montecchio Maggiore
- “Le Intellettuali” di Molière in scena al Giardino della Biblioteca
- CINEMALCASTELLO 2025 - Ad agosto il cinema raddoppia con due proiezioni settimanali
- Ultimi spettacoli per bambini e famiglie con la rassegna ESTATE IN FAVOLA
- Al via "Montecchio Marittima 2025" - Cinque giorni di musica e festa nell'area ex Boom
- Nuove dotazioni per gli ambulatori oculistici dell’Ospedale di Montecchio Maggiore
- Una nuova guida tascabile e pannelli informativi in collina per valorizzare l’esperienza turistica in città
Ultimo aggiornamento: 18 agosto 2025, 08:19