Salta al contenuto principale

CINEMALCASTELLO 2025 - Dodici serate di grande cinema sotto le stelle

Da domenica 6 luglio fino al 27 agosto al Castello di Romeo

Data :

5 luglio 2025

CINEMALCASTELLO 2025 - Dodici serate di grande cinema sotto le stelle
Municipium

Descrizione

Torna al Castello di Romeo, con dodici proiezioni nei mesi di luglio e agosto, la tradizionale rassegna di film sotto le stelle CINEMALCASTELLO, quest’anno organizzata dalla Sala della Comunità di Vò di Brendola in collaborazione con il Comune di Montecchio Maggiore, e inserita nel più ampio programma di ESTATE D'EVENTI. 

«La nuova collaborazione con l’associazione brendolana nella creazione di un programma estivo di proiezioni, che unisce CINEMALCASTELLO con la rassegna ROSSO DI SERA a Vo’ di Brendola, ha permesso di continuare a promuovere la cultura cinematografica nel territorio con una proposta di qualità per un pubblico non vincolato dai confini comunali, condividendo esperienze e ottimizzando le risorse a disposizione», dichiara l'assessore alla cultura di Montecchio Maggiore, Andrea Palma.

«Per la Sala della Comunità è un’importante occasione per ampliare e far conoscere ulteriormente le nostre attività cinematografiche e culturali», aggiunge Ivan Pelizzari, presidente della Sala della Comunità. «Le proiezioni al Castello ci permetteranno di raggiungere un pubblico ancora più ampio. Questa doppia rassegna, che unisce Brendola e Montecchio Maggiore con un calendario coordinato per orari, date, prezzi e modalità, rappresenta un’offerta condivisa che abbraccia entrambi i territori, con un totale di 17 film: cinque a Brendola e dodici a Montecchio. La selezione dei titoli è varia per tematiche e generi, spaziando da film per famiglie a proposte più impegnate, con l’obiettivo di soddisfare i gusti di un pubblico il più ampio possibile». 

L’edizione 2025 di CINEMALCASTELLO sarà inaugurata domenica 6 luglio da “Diamanti” di Ferzan Ozpetek, con Luisa Ranieri, un racconto che intreccia storie ricche di passione, ansie, legami indissolubili, mescolando tra realtà e finzione le vite delle attrici e i loro personaggi. Seguirà, il 13 luglio, “Anora” di Sean Baker, storia di una giovane sex worker di Brooklyn che vivrà un matrimonio inaspettato con il figlio di un oligarca russo. Il 20 luglio verrà proposto “Lilo & Stitch”, nuova versione live-action del celebre classico Disney, mentre il 27 luglio sarà la volta di “Un film Minecraft”, trasposizione del popolare videogioco, in cui un gruppo di avventurieri (Jason Momoa, Jack Black, Emma Myers) affronta sfide in un mondo fatto di cubi per ritrovare la via di casa.

Il 3 agosto “Emilia Perez” di Jacques Audiard, con Zoe Saldana e Selena Gomez, porterà sullo schermo l’insolita vicenda di un boss del narcotraffico messicano deciso a cambiare vita e identità, mentre il 6 agosto arriverà “Elio”, il nuovo lungometraggio della Pixar con protagonista un ragazzino creativo che si ritroverà a vivere un'avventura spaziale. Il 10 agosto sarà proiettato “Berlinguer – La grande ambizione” di Andrea Segre, con Elio Germano, intenso ritratto di Enrico Berlinguer dal 1973, quando sfuggì a un attentato dei servizi bulgari a Sofia, fino all'assassinio nel 1978 di Aldo Moro. Il 13 agosto l’adrenalina salirà con “F1” di Joseph Kosinski, pellicola che vede Brad Pitt nei panni di un ex pilota pronto a rimettersi in gioco per salvare una scuderia in crisi. Il 17 agosto è atteso “Mar de Molada” di Marco Segato, con Marco Paolini, documentario che segue il processo artistico dello spettacolo portato in scena da Paolini nel 2024, esplorando il legame tra acqua e territorio, attraverso il racconto delle trasformazioni idriche e geologiche nel Veneto. Il 20 agosto sarà la volta di “Dragon Trainer”, remake in live-action dell'omonimo film d'animazione del 2010. Il 24 agosto spazio a “Jurassic World – La rinascita”, con Scarlett Johansson, il nuovo capitolo della saga ambientato in remote regioni equatoriali dove viene organizzata una spedizione per estrarre il DNA da alcuni dinosauri. A chiudere la rassegna, il 27 agosto, sarà “Eternal – Odissea negli abissi” di Ulaa Salim, una storia che unisce amori travolgenti e sacrifici in un mondo segnato dal cambiamento climatico.

Le proiezioni si terranno al Castello di Romeo (via Castelli 4 Martiri, Montecchio Maggiore) a luglio nelle serate di domenica e ad agosto di mercoledì e domenica, con inizio alle 21.15. Il biglietto unico avrà un costo di 5 euro, senza posto numerato, ed è acquistabile online nella pagina dell’evento su www.saladellacomunita.com oppure la sera stessa dell'evento alla biglietteria del Castello, a partire dalle 20.30. 

 

 

Per informazioni:

Sala della Comunità di Vò di Brendola

info@saladellacomunita.com | www.saladellacomunita.com 

Facebook Instagram salacomunita

Ufficio Cultura Comune di Montecchio Maggiore - Via Roma, 5 

tel. 0444 705768 / 769 (da lunedì a venerdì 9.00-12.30)

cultura@comune.montecchio-maggiore.vi.it 

Ultimo aggiornamento: 5 luglio 2025, 09:41

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot