Descrizione
La Città di Montecchio Maggiore, in collaborazione con la Provincia di Vicenza, il Lions Club Montecchio Maggiore, la Città di Lonigo e l’Accademia Olimpica di Vicenza, promuove una serata dedicata alla figura di Remo Schiavo, nel decimo anniversario della sua scomparsa. L’iniziativa, intitolata Omaggio a Remo Schiavo a 10 anni dalla scomparsa, si terrà mercoledì 26 novembre alle 20.30 nel Salone del Tiepolo di Villa Cordellina Lombardi, luogo particolarmente amato dallo studioso montecchiano. La serata si aprirà con il saluto del presidente del Lions Club di Montecchio Maggiore e delle autorità, cui seguirà un intervento commemorativo del presidente dell’Accademia Olimpica. Il programma prevede poi un concerto lirico con il tenore Cristian Lanza, il soprano Silvia Rampazzo e il maestro Antonio Camponogara al pianoforte. In seguito, l’accademico olimpico Fernando Rigon Forte, profondo conoscitore del Tiepolo, proporrà un approfondimento dedicato al salone affrescato dal pittore, luogo a cui lo stesso Schiavo riservò nel tempo particolare attenzione. L’evento si concluderà con un brindisi nella Sala Remo Schiavo, negli spazi dei Rustici di Villa Cordellina, a lui intitolata nel 2018.
Note biografiche
Remo Schiavo nacque il 17 settembre 1928. Dopo aver conseguito la maturità scientifica e poi quella classica, si laureò nel 1953 in filosofia morale all’Università di Padova, iniziando una lunga carriera di insegnante durata oltre quarant’anni. Appassionato di cultura e arti in tutte le loro forme, dalla musica – in particolare la lirica – al teatro, dalla pittura alla scultura, fu autore di numerose pubblicazioni. Tra le opere più significative dedicate al territorio si ricordano Il volto storico e artistico di Montecchio Maggiore (1976) e la celebre Guida al Teatro Olimpico (1980), tradotta in cinque lingue e pubblicata dall’Accademia Olimpica. Nel 1955 fu nominato curatore artistico di Villa Cordellina Lombardi e nel 1976 divenne Accademico Olimpico. La Città di Lonigo gli conferì la cittadinanza onoraria nel 1993 per i meriti nel campo della cultura e dell’arte. Per circa vent’anni fece parte della Commissione diocesana di Arte sacra e, nel 1995, papa Giovanni Paolo II gli conferì il titolo di Cavaliere dell’Ordine di San Gregorio Magno. Nel 2013 fu insignito del titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Era anche socio onorario del Lions Club di Lonigo. Scomparve il 12 novembre 2015 all’età di 87 anni. Nel 2018 gli è stata intitolata la sala dei Rustici di Villa Cordellina Lombardi, che custodisce una parte delle opere da lui donate alla Città di Montecchio Maggiore come lascito testamentario.
Per informazioni:
Ufficio Cultura - via Roma 5, Montecchio Maggiore
Tel. 0444 705768 - cultura@comune.montecchio-maggiore.vi.it
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Giornata Nazionale dell’Albero 2025 – Iniziative pubbliche, nuove piante e presentazione del censimento arboreo
- Celebrazioni per i 90 anni dal martirio di padre Epifanio Pegoraro, missionario e corazziere montecchiano
- Celebrazioni del 4 Novembre: Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: le iniziative dell’Assessorato alle Pari Opportunità
- TEMPO LIBERO 2025/2026 a cura di Progetto Giovani Montecchio Maggiore
- OLTRESUONI - Al via i podcast di bioacustica che fanno ascoltare la voce della biodiversità
- Due spettacoli per inaugurare il nuovo format comunale "Eventi nelle frazioni"
- Alienazione delle storiche poltroncine del Teatro Sant’Antonio
- Stagione Teatrale 2025/26 e rassegna Le Domeniche a Teatro 2026
Ultimo aggiornamento: 25 novembre 2025, 11:31