Salta al contenuto principale

Intensificati i controlli della Polizia Locale dei Castelli: nel primo semestre 2025 aumentano le denunce e calano gli incidenti

Crescono i verbali per sorpassi pericolosi e guida con irregolarità sulla patente, diminuiscono i sinistri stradali e gli episodi con uso di cellulare alla guida

Data :

31 agosto 2025

Intensificati i controlli della Polizia Locale dei Castelli: nel primo semestre 2025 aumentano le denunce e calano gli incidenti
Municipium

Descrizione

Negli ultimi mesi la Polizia Locale dei Castelli, che opera nei Comuni di Montecchio Maggiore, Brendola e Sarego, ha intensificato ulteriormente il proprio impegno nel presidio e controllo del territorio. A confermarlo è il bilancio del Corpo relativo al primo semestre del 2025: tra i dati più significativi, spicca l’aumento delle sanzioni per i sorpassi pericolosi e la guida con irregolarità sulla patente, a fronte di una sensibile diminuzione dei sinistri stradali e dell’uso del cellulare alla guida. Particolarmente rilevante anche il numero crescente di denunce contro soggetti noti a testimonianza dell’efficacia dell'attività investigativa condotta dagli agenti. Nel dettaglio, le violazioni al Codice della Strada accertate nei primi sei mesi del 2025 sono state 3.048, contro le 2.614 dello stesso periodo del 2024, con una crescita del 16,60%.

Fra le infrazioni in maggiore incremento, spiccano i sorpassi pericolosi o in linea continua e il mancato rispetto delle corsie, passati dai 55 del primo semestre 2024 ai 298 del 2025 (+441,82%). Gli episodi di mancato rispetto di divieti generici di transito o circolazione, in particolare da parte di mezzi pesanti, aumentano da 288 a 378 (+31,25%). Crescono anche quelli relativi all’autotrasporto – violazioni sui tempi di riposo, per manomissioni al cronotachigrafo ed eccesso di carico trasportato – che passano da 205 a 289 (+40,98%). I verbali per le mancate revisioni e irregolarità sui veicoli, come fari non funzionanti o indicatori di direzione guasti, salgono da 435 a 679 (+56,09%), mentre le sanzioni per guida senza patente, con patente scaduta o sospesa, raddoppiano: da 66 a 134 (+103,03%). L'incremento interessa anche gli illeciti per guida in stato di ebbrezza, da 13 a 25 (+92,31%) e i casi di veicoli privi di copertura assicurativa, da 80 a 152 (+90%). Calano invece le sanzioni per eccesso di velocità, da 128 a 84 (-34,38%), e per l'uso del cellulare alla guida, da 85 a 37 (-56,47%). Diminuiscono anche le soste gravi – su marciapiedi, curve, passaggi pedonali, incroci o posteggi riservati – che passano da 358 a 307 (-14,25%), e in particolare quelle su stalli per le persone invalide, da 199 a 154 (-22,61%). Sostanzialmente invariato, invece, il numero relativo al mancato utilizzo di sistemi di sicurezza, come cinture, casco e seggiolini, passato da 123 a 129 (+4,88%). Scende il dato degli incidenti stradali, da 102 a 84 (-17,65%), come quello dei verbali non riferiti al Codice della Strada, da 137 a 129 (-5,84%). Le denunce contro soggetti noti, ovvero persone identificate e deferite all’autorità giudiziaria, aumentano da 51 a 68 (+33,33%).

«I dati più eclatanti riguardano i sorpassi irregolari e il salto di corsia, in particolare nella zona appena fuori dal casello Montecchio Sud della Superstrada Pedemontana Veneta: è un comportamento pericoloso, nonché particolarmente irritante per gli automobilisti regolarmente in colonna, su cui siamo intervenuti con un’attività mirata di contrasto, anche in risposta alle numerose segnalazioni ricevute dai cittadini», commenta il comandante della Polizia Locale dei Castelli, Alessandro Rigolon. «Abbiamo intensificato i controlli sulla guida senza patente, grazie anche all’ausilio di una specifica app che, in base alla targa, ci permette di capire subito se il proprietario, che nella maggior parte dei casi corrisponde al conducente, sia in regola con la patente. Il calo delle sanzioni per eccesso di velocità – aggiunge – è la conseguenza di una modifica della disciplina in materia di controlli di velocità con strumenti elettronici, entrata in vigore lo scorso anno. Allo stesso tempo, la normativa più severa sull’uso del cellulare alla guida, con l'immediato ritiro della patente, sta producendo i suoi effetti, portando un netto calo delle infrazioni. Il dato relativo alla guida in stato d'ebbrezza è strettamente legato all'aumento dei nostri controlli e a una maggiore attenzione, anche su impulso della Prefettura, che ha sollecitato verifiche su tutto il territorio provinciale. Quanto alla mancata copertura assicurativa, pur mantenendo costante il monte ore dedicato ai controlli, abbiamo rilevato un numero più elevato di veicoli scoperti. Positivo, invece, il calo degli incidenti perché indica che l’azione preventiva sta dando i suoi frutti. Infine, il +33% delle denunce contro persone identificate, che quindi andranno a processo, è per noi un risultato straordinario: già nel 2024 avevamo raggiunto un record assoluto per il nostro Corpo e quest’anno siamo sulla buona strada per superarlo».

Risultati che, per il sindaco di Montecchio Maggiore, Silvio Parise, evidenziano l'importanza della prevenzione. «L’attività della Polizia Locale non ha un approccio repressivo, ma è improntata al controllo costante e alla prevenzione», dichiara il primo cittadino. «Il nostro obiettivo è tutelare la sicurezza di tutti i cittadini, e per farlo è necessario far rispettare le regole. Purtroppo, quando ci troviamo di fronte a comportamenti scorretti o pericolosi, siamo costretti a intervenire anche con sanzioni. L'obiettivo finale è il rispetto delle norme, un dovere civico di tutti».

Ultimo aggiornamento: 31 agosto 2025, 08:49

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot