Descrizione
PRESIDENTI DI SEGGIO scadenza 31 ottobre
L'Albo dei Presidenti di seggio è tenuto dalla Corte d'Appello competente per territorio che attinge al suo interno per la nomina dei Presidenti dei seggi elettorali di sezione in occasione delle consultazioni elettorali.
La domanda di iscrizione in carta semplice deve essere indirizzata al Sindaco che a sua volta trasmette alla Corte d'Appello di competenza le proposte di iscrizione nell'albo dei cittadini che possono essere designati a ricoprire l'incarico di Presidente di seggio elettorale.
Requisiti
Possono presentare domanda di iscrizione tutti i cittadini di età compresa tra i 18 e 70 anni in possesso del titolo di studio di scuola media superiore. Non possono ricoprire l’incarico i dipendenti del Ministero dell’Interno, dei Trasporti, delle Telecomunicazioni, i medici provinciali e condotti e gli ufficiali sanitari, i segretari comunali, i dipendenti comunali addetti o comandati a prestare servizio presso gli uffici elettorali comunali, i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
Costi
Non è previsto alcun costo.
Normativa
Legge 21/03/1990, numero 53.
Termini per la presentazione
La richiesta di iscrizione nell’albo può essere presentata nel mese di ottobre di ciascun anno. Non deve essere ripetuta da coloro che risultino già iscritti.
Incaricato
Ufficiale elettorale
Tempi complessivi
L'iscrizione avviene all'atto in cui il Tribunale accerta che non vi sono condizioni ostative all'esercizio del presidente di seggio.
SCRUTATORI DI SEGGIO scadenza 30 novembre
I cittadini residenti, in possesso dei requisiti di legge, entro il mese di NOVEMBRE, possono presentare il modello di richiesta iscrizione all'albo degli scrutatori di seggio elettorale, condizione necessaria per essere designati a svolgere le funzioni di scrutatore, all'interno dei seggi, in occasione delle consultazioni elettorali.
Ai sensi dell'art.23 del Testo unico delle leggi per la composizione e la elezione degli organi delle amministrazioni comunali e dell'art. 38 del Testo unico delle leggi recanti norme per la elezione della Camera dei deputati, non possono esercitare le funzioni di presidente di ufficio elettorale di sezione, di scrutatore e di segretario le persone che appartengono alle seguenti categorie:
-
coloro che, alla data delle consultazioni, hanno superato il 75° anno di età;
-
i dipendenti dei ministeri dell'interno, delle poste e delle telecomunicazioni e dei trasporti;
-
gli appartenenti alle forze armate in servizio;
-
i medici provinciali, gli ufficiali sanitari ed i medici condotti;
-
i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio negli uffici elettorali comunali,
-
i candidati alle elezioni per le quali si svolge la votazione.
- dipenenti delle aziende esercenti servizi di trasporto pubblico regionale o locale (introdotto con la L. n.72/2025).
Inoltre occorre:
- non trovarsi nella condizione di non essersi presentato senza giustificato motivo, dopo essere stato chiamato a svolgere le funzioni di scrutatore;
- non essere stato condannato, anche con sentenza non definitiva, per i reati previsti dall'articolo 96 del Decreto del Presidente della Repubblica numero 570/60 e dall'articolo 104, comma 2, del Decreto del Presidente della Repubblica numero 361/57.
L'iscrizione permane fino:
- alla cancellazione d'ufficio per perdita dei requisiti prescritti dalla legge;
- alla richiesta scritta di cancellazione per gravi, giustificati e comprovati motivi da parte dell'interessato, previa comunicazione inoltrata via mail a demografici@comune.montecchio-maggiore.vi.it entro il mese di dicembre.
L'iscrizione non va rinnovata annualmente.
Requisiti
Occorre essere elettore del Comune ed aver assolto agli obblighi scolastici.
Costi
Non è previsto alcun costo.
Normativa
Legge 30/04/1999, numero 120, articolo 9
Legge 8/3/1989, numero 95
Termini per la presentazione
La domanda di iscrizione va presentata entro novembre, l'iscrizione sarà effettiva a seguito dell'approvazione da parte della commissione elettorale comunale che si riunisce entro il successivo mese di gennaio
Incaricato
Ufficio elettorale
I moduli possono essere consegnati personalmente all'Ufficio relazioni con il pubblico (URP) in Via Roma, 5 oppure inviati via mail all'indirizzo demografici@comune.montecchio-maggiore.vi.it
A cura di
Allegati
Contenuti correlati
- Censimento della popolazione e abitazioni
- Formazione albo permanente di rilevatori per il censimento della popolazione e altre indagini ISTAT
- Referendum 8 e 9 giugno 2025
- Contributo per le domande di riconoscimento della cittadinanza italiana e per le richieste di certificati o di estratti di stato civile formati da oltre un secolo
- Elezioni del 8 e 9 giugno per il rinnovo del Parlamento Europeo, e per il rinnovo del Sindaco e del Consiglio Comunale (ballottaggio 23 e 24 giugno)
- Elezioni amministrative 2024: Cecchetto e Parise al ballottaggio
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2025, 15:55