Salta al contenuto principale

Conferenza dei sindaci del Distretto di Protezione Civile VI9

All'ordine del giorno: confronto con la Regione, testimonianza da Riolo Terme e futura adesione di Arcugnano

Data :

6 ottobre 2025

Conferenza dei sindaci del Distretto di Protezione Civile VI9
Municipium

Descrizione

Il 26 settembre si è svolta al Centro Operativo Intercomunale di Montecchio Maggiore la Conferenza dei sindaci del Distretto di Protezione Civile “Vicenza 9”. La seduta ha visto la partecipazione dei rappresentanti di tutti i Comuni aderenti al Distretto, del direttore della Direzione regionale Protezione Civile, Sicurezza e Polizia Locale, Tommaso Settin, della sindaca di Riolo Terme (RA) Federica Malavolti, che ha portato una testimonianza diretta sulle alluvioni del 2023 e 2024, e del sindaco di Arcugnano Marco Carollo, il quale ha manifestato la volontà del suo Comune di entrare a far parte del Distretto. 

Il Distretto di Protezione Civile VI9, di cui è capofila Montecchio Maggiore, raggruppa i Comuni di Alonte, Brendola, Gambellara, Lonigo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Orgiano, Sarego, Val Liona, Zermeghedo e Zovencedo, con un’estensione complessiva di 242 chilometri quadrati e oltre 74 mila abitanti. La sua finalità è garantire una gestione unitaria della funzione fondamentale di protezione civile, migliorando l’efficacia delle risposte in caso di emergenza e ottimizzando le risorse disponibili. Con l’ingresso di Arcugnano, procedura il cui iter tecnico è in corso, i Comuni aderenti passeranno da 12 a 13.

Durante la seduta il direttore Settin ha affrontato con i sindaci diversi temi operativi, tra cui la gestione dell’apertura dei C.O.C. (Centri Operativi Comunali) e del C.O.I. (Centro Operativo Intercomunale), il valore giuridico delle procedure condivise a livello distrettuale e le difficoltà per i piccoli Comuni nell’adeguarsi ai requisiti normativi regionali. Ha inoltre riconosciuto il Distretto VI9 come una delle realtà con la struttura organizzativa tra le più avanzate del Veneto, apprezzandone il lavoro svolto.

Con il suo intervento, la sindaca di Riolo Terme Federica Malavolti ha offerto una testimonianza significativa, ripercorrendo i momenti drammatici delle alluvioni che hanno colpito il suo territorio. Nel 2023 il Comune romagnolo era stato raggiunto sia da Massimo Chiarello, responsabile operativo comunale della Protezione Civile di Montecchio Maggiore, che aveva affiancato la prima cittadina durante le operazioni di soccorso su mandato della Regione Veneto, sia dai volontari montecchiani che si erano messi a disposizione per aiutare la popolazione. Malavolti ha sottolineato come la chiarezza dei piani, la reperibilità del personale, l’importanza della comunicazione e il ruolo del volontariato siano fattori determinanti nella gestione di un’emergenza.

Oltre ai contributi di sindaci e assessori, nel corso della seduta sono stati presentati anche gli strumenti messi a disposizione dal Distretto, tra cui un software open-source sviluppato per la gestione della sala operativa e delle squadre di intervento, condiviso con Provincia e Regione.

«Il Distretto è una risorsa indispensabile per i nostri Comuni perché ci permette di affrontare insieme le emergenze e di valorizzare al meglio le competenze e le risorse disponibili», ha dichiarato il sindaco di Montecchio Maggiore e presidente del Distretto, Silvio Parise, presente con il consigliere comunale delegato alla Protezione Civile, Giorgio Storti. «È importante lavorare in sinergia all’interno del Distretto, ma anche coordinarsi con le altre realtà operative sul territorio, in primis i Consorzi di bonifica. Bisogna dare ruoli adeguati ai vari enti che operano, soprattutto in emergenza, tra cui il Genio Civile e l'Unità Organizzativa dei Servizi Forestali della Regione».

La conferenza si è conclusa con un ringraziamento alla sindaca Malavolti per la sua testimonianza e con la conferma della volontà di rafforzare ulteriormente la collaborazione intercomunale, in vista anche dell’ingresso di Arcugnano.

Ultimo aggiornamento: 6 ottobre 2025, 11:51

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot