Salta al contenuto principale

Censimento della popolazione e abitazioni

Il Censimento della Popolazione e delle abitazioni - edizione 2025, inizia il 6 ottobre 2025 e termina il 23 dicembre 2025 coinvolgendo circa 1500 famiglie del Comune di Montecchio Maggiore.

Data :

29 settembre 2025

Censimento della popolazione e abitazioni
Municipium

Descrizione

Il Censimento è una rilevazione Istat con cadenza annuale (non più decennale) costituita, nel 2025,  da tre indagini campionarie, denominate “da Lista”, “Areale componente A" e "Areale componente L2"; grazie all’integrazione dei dati raccolti dalle indagini e quelli provenienti dalle fonti amministrative, l’Istat è in grado restituire informazioni continue e tempestive, rappresentative dell’intera popolazione. Per arricchire questo importante patrimonio di dati statistici e conoscere meglio il Paese in cui viviamo, è fondamentale la piena collaborazione di tutte le famiglie campione.

Il Comune di Montecchio Maggiore quest'anno è chiamato a svolgere tutte e tre le indagini : da Lista”, “Areale –componente A” e “Areale – componente L2"

Il Censimento permanente non coinvolge tutte le famiglie nello stesso momento, ma solo un campione di famiglie all'anno e nello specifico per il 2025 le famiglie selezionate da ISTAT sono circa 1500.

Informazioni per i cittadini e per la verifica dell'identità dei rilevatori:
0444 705753 (dal lunedi al venerdi dalle 09.00 alle 12.30, il martedi dalle 14.00 alle 18.00 ed il giovedi dalle 14.00 alle 16.00)
Oppure via mail: sandro.martin@comune.montecchio-maggiore.vi.it

La rilevazione è prevista dal Regolamento europeo n. 763/2008 ed è inserita nel “Programma Statistico Nazionale”: partecipare al Censimento è un obbligo di legge, ma soprattutto un’occasione per contribuire alla buona riuscita della rilevazione nell’interesse proprio e di tutta la collettività.
L’Istat è tenuto per legge a svolgere questa rilevazione e le famiglie coinvolte sono tenute a fornire i dati richiesti. Le informazioni raccolte saranno trattate nel rispetto della normativa in materia di tutela del segreto statistico e di protezione dei dati personali. I risultati della rilevazione saranno diffusi, in forma aggregata, e pertanto non sarà possibile risalire ai soggetti a cui si riferiscono.
La strategia del Censimento Permanente (CP) della Popolazione e delle Abitazioni si basa sull’integrazione di dati amministrativi e dati ricavati da indagini statistiche a campione: l’obiettivo è produrre informazioni ogni anno, contenere i costi e non creare disagi alle famiglie. Il passaggio a un nuovo modello di Censimento è reso possibile dall’acquisizione, dal trattamento e dall’utilizzo a fini statistici di fonti amministrative che generano, attraverso processi di validazione dei dati, registri statistici aggiornati con elevata frequenza temporale.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell'Istat dedicato al Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni .

Ultimo aggiornamento: 29 settembre 2025, 13:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot