Programma di interventi a favore delle famiglie fragili (L.R. 20/2020)

Ultima modifica 13 settembre 2023

La Regione del Veneto, con DGR n. 1240 del 10/10/2022, DDR n.124 del 03/02/2023, ha approvato l'intervento a favore delle famiglie fragili residenti in Veneto, ai sensi della Legge Regionale n. 20 del 28/05/2020, art. 10, 11, e 13.

DESTINATARI:
1. Linea di intervento 1 - Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o di entrambi i genitori. È previsto un contributo economico di € 500,00 per ciascun figlio minore orfano;
2. Linea di intervento 2 - famiglie monoparentali e i genitori separati o divorziati in situazioni di difficoltà economica. È previsto un contributo economico di € 700,00 per ciascun nucleo;
3. Linea di intervento 3 - famiglie con parti trigemellari e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro. È previsto rispettivamente un contributo economico di € 900,00 per ogni parto trigemellare e di € 125,00 per famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro per ciascun figlio minorenne.

Il richiedente può fare domanda per più di una linea di intervento ma le stesse non sono cumulabili. Il richiedente sarà mantenuto all’interno della linea a lui più conveniente.

I seguenti REQUISITI devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda:
- Il nucleo deve risiedere in uno dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale VEN_05-Arzignano, ovvero: Alonte, Altissimo, Arzignano, Brendola, Brogliano, Castelgomberto, Chiampo, Cornedo Vicentino, Crespadoro, Gambellara, Lonigo, Montebello Vicentino, Montecchio Maggiore, Montorso Vicentino, Nogarole Vicentino, Recoaro Terme, San Pietro Mussolino, Sarego, Trissino, Val Liona, Valdagno, Zermeghedo;
- i componenti del nucleo familiare non comunitari devono essere in possesso di un titolo di soggiorno valido ed efficace;
-l’ISEE ORDINARIO del nucleo familiare non deve essere superiore a € 20.000,00;
- il richiedente non deve avere carichi pendenti ai sensi della L.R. n. 16 dell'11 maggio 2018.

Il richiedente deve, a partire dalle ore 09.00 del giorno 10/05/2023 ed entro il termine perentorio delle ore 23:59:59 del 15/06/2023, presentare la domanda e la relativa documentazione allegata unicamente online, accedendo alla piattaforma WelfareGOV collegandosi alla seguente pagina internet dedicata: https://cittadino-ambito-sociale-5-arzignano.welfaregov.it/clesius/isee/#/servizi


Alla domanda deve essere allegata la seguente documentazione:
- copia di documento di identità in corso di validità del richiedente (PENA ESCLUSIONE);
e, se necessari:
- copia del titolo di soggiorno valido ed efficace di ciascun componente del nucleo familiare (solo per cittadini extra UE);
- Copia della certificazione di handicap del figlio minore ai sensi della L.104/1992 art.3 c.3.

INOLTRE

Per la linea di intervento 1 – Famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori, se ricorre il caso:
- Copia del provvedimento di nomina a tutore attestante l’autorizzazione ad incassare somme e vincolo di destinazione a favore del minore;
- Copia sentenza/atto/provvedimento relativi alla condizione del figlio in quanto orfano di vittima di femminicidio.

Per la linea di intervento 2 - Famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati, con figli fiscalmente a carico:
- Copia dei provvedimenti emessi nel corso dei procedimenti di separazione, annullamento, scioglimento, cessazione degli effetti civili del matrimonio o unione civile, relativi a situazioni di ordine personale/o patrimoniale tra i coniugi e nei confronti della prole e loro eventuali modificazioni;
- Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio, certificato dal SSR, a favore di un componente del nucleo familiare, intendendo per “disagio” una patologia riconosciuta cronica e dalla quale derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria;
- Certificato medico attestante lo stato di gravidanza.


Per la linea di intervento 3 - Famiglie con figli minorenni a seguito di parto trigemellare e famiglie con numero di figli pari o superiore a quattro, fiscalmente a carico, di cui almeno 1 minorenne:
- Copia del certificato attestante la presenza di un riconosciuto disagio, certificato dal SSR, a favore di un componente del nucleo familiare, intendendo per “disagio” una patologia riconosciuta cronica e dalla quale derivi l’esenzione del pagamento della prestazione sanitaria.


L’eventuale mancanza degli allegati richiesti comporterà la mancata attribuzione del punteggio assegnabile.

Le graduatorie vengono redatte dal Comune di Arzignano capofila dell’ATS VEN_05 sulla base delle domande presentate e validate dai singoli Comuni di residenza nel rispetto di quanto stabilito nell’allegato A della D.G.R. n. 1240 del 10/10/2022.


Le somme saranno erogate fino ad esaurimento del fondo assegnato.

PER INFORMAZIONI:
Telefonare all’Ufficio di Ambito: dal lunedì al venerdì dalle ore 11 alle ore 13 al seguente numero: 3341089243 oppure inviare una mail al seguente indirizzo mail: ambitoarzignano@comune.arzignano.vi.it .
Oppure per assistenza allo sportello famiglia: sportellofamiglia@comune.arzignano.vi.it

Chi non ha un pc con connessione ad internet può contattare lo Sportello Famiglia all’indirizzo sportellofamiglia@comune.arzignano.vi.it per un aiuto nella compilazione della domanda.

BENEFICIARI

Con Determinazione dirigenziale del Comune di Arzignano n. 991 del 01/09/2023 sono state approvate le graduatorie dei beneficiari del bando "Famiglie Fragili 2022". 

Le graduatorie sono pubblicate nel seguente sito: https://www.comune.arzignano.vi.it/Ambito/CONTRIBUTI-E-AGEVOLAZIONI/Casa-e-famiglia.html

 

 

 

 

AVVISO
10-05-2023
Allegato 498.93 KB formato pdf
Scarica
locandina FAM FRAGILI-1
10-05-2023
Allegato 925.31 KB formato pdf
Scarica