Fondo per il sostegno agli affitti - Bando

Ultima modifica 17 maggio 2023

Bando regionale Fondo Sostegno Affitti 2022

Dal 30 settembre al 08 novembre 2022 (termine perentorio) è possibile presentare domanda di contributo per il Fondo Sostegno Affitti 2022 (affitti, regolarmente registrati, pagati nell'anno 2021).

Le domande dovranno essere necessariamente elaborate dai CAF convenzionati, il cui elenco è riportato in allegato. Non verranno prese in considerazione domande elaborate da soggetti diversi dai CAF convenzionati.

Il contratto di affitto, relativo all’anno 2021, per i quali si chiede il contributo, deve riferirsi ad alloggi siti nella Regione del Veneto e occupati dal richiedente e dai componenti il suo nucleo familiare a titolo di residenza principale o esclusiva.

E’ ammessa un’unica richiesta cumulativa di contributo, riguardante più contratti di locazione, qualora la famiglia abbia cambiato alloggio nel corso dell’anno 2021. 

E’ ammessa la presentazione di una unica richiesta di contributo per il sostegno all’affitto per lo stesso nucleo familiare.

Copia della domanda, unitamente a copia del documento di identità, dovrà essere consegnata al Comune entro le ore 12.00 del 08/11/2022, in una delle seguenti modalità:

- all'Ufficio Protocollo/URP del Comune di Montecchio Maggiore negli orari di apertura;

- tramite PEC o mail all'indirizzo montecchiomaggiore.vi@cert.ip-veneto.net o mail all'indirizzo comune@comune.montecchio-maggiore.vi.it

- a mezzo raccomandata A/R indirizzata al Comune di Montecchio Maggiore, Via Roma 5 - 36075 Montecchio Maggiore (in tal caso farà fede il timbro dell'Ufficio Postale, non verranno prese in considerazione le domande spedite dopo la scadenza del 08 Novembre 2022 e quelle non pervenute entro il secondo giorno successivo alla scadenza, anche se spedite entro la scadenza stessa).

Requisiti di accesso:

Può partecipare al bando e ha diritto a richiedere il contributo per il proprio nucleo familiare il conduttore (locatario, erede, assegnatario dell’alloggio per sentenza di separazione) che, alla data di presentazione della domanda:

A - Sia residente nel Comune di Montecchio Maggiore;

B - Occupava, nell’anno 2021, l’alloggio a titolo di residenza principale o esclusiva, per effetto di contratto di locazione regolarmente registrato ai sensi dell’art. 11 commi 1 e 2 della legge n. 431/98;

C - Presenti una attestazione ISEE (standard o ordinaria) in corso di validità (D.P.C.M. 159/2013 e successive integrazioni e variazioni) da cui risulti un ISEE non superiore a 20.000,00;

D - I canoni siano relativi ad alloggi di categoria catastale A/2, A/3, A/4, A/5, A/6, A/7 e A/11;

E - Se il richiedente è cittadino extracomunitario, il possesso di: permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo; Carta Blu UE; permesso di soggiorno in corso di validità oppure istanza di rinnovo entro i termini prescritti e non ricorrano le condizioni previste dall’art. 5 commi 5, 5-bis e 5-ter del d.lgs. 25 luglio 1998 n. 286 e successive modifiche e integrazioni.

F - Se cittadino non italiano (comunitario o extracomunitario), non essere destinatario di provvedimento di allontanamento dal territorio nazionale;

G - Non aver riportato una o più condanne per delitti non colposi puniti con sentenza passata in giudicato come previsto dalla L.R. 16/2018.

Cause di esclusione:

Sono esclusi i nuclei familiari:

A - Titolari, al momento della domanda, di diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione:

a) su alloggi o parti di essi, ovunque ubicati, la cui somma dei valori catastali ai fini Irpef rapportati alle rispettive quote di possesso sia superiore a € 27.239,16;

oppure

b) su almeno un alloggio la cui quota di possesso complessiva, ottenuta sommando le singole quote di possesso dei componenti del nucleo familiare, sia pari o superiore al 50%.

In entrambi i casi sono esclusi dal computo gli alloggi di proprietà che, per disposizione dell’autorità giudiziaria, sono dati in godimento al coniuge separato o nel caso in cui l’usufrutto o il diritto di abitazione sono assegnati al genitore superstite;

B - Qualora il contratto di locazione sia stato stipulato tra parenti e affini entro il secondo grado;

C - Il cui canone annuo incida sull’ISEfsa in misura inferiore al 16% e l’ISEEfsa sia superiore a euro 10.000,00;

D - Il cui canone annuo incida sull’ISEfsa in misura superiore al 70% fatta eccezione per i casi in carico ai Servizi Sociali del Comune valutati bisognosi.

E - Il cui canone annuo superi il 200% del valore dell’affitto medio ricavato dalle domande, idonee per situazione economica, presentate nel Comune;

F - Qualora l’alloggio abbia una superficie netta che superi del 200% la superficie ammessa;

G - Assegnatari, sia al momento della domanda che nell’anno 2021, di alloggi di edilizia residenziale pubblica di proprietà dell’Ater, del Comune o di altri Enti il cui canone è determinato in funzione del reddito o della situazione economica familiare;

H - Il cui canone sostenibile sia superiore al canone integrato.

Altri vincoli e limiti.

A) In caso di coabitazione di più nuclei familiari nello stesso alloggio, al fine del calcolo del contributo, il canone e le spese sono considerati al 50%;

B) La domanda è ammissibile per il numero di mesi, nell’anno 2021, per i quali erano soddisfatti i requisiti elencati al punto 1;

C) Non è possibile presentare o compilare la domanda per i canoni 2021 nel caso sia stata inoltrata richiesta di contributo, per lo stesso anno, in altra Regione.

D) Qualora un componente del nucleo familiare, individuato dal proprio codice fiscale, compaia in più domande queste saranno escluse. Ai fini dell’individuazione delle domande doppie non si considerano eventuali soggetti inclusi nel nucleo ISEE come “componente aggiuntivo” (allegato 2 DPCM 159/2013).

Nella domanda dovranno essere indicati:

- i dati catastali dell'immobile;

- eventuale detrazione fiscale (indicata nella dichiarazione dei redditi);

- eventuale contributo per l'affitto percepito dal Comune di residenza;

L'INPS terrà conto del contributo FSA ricevuto dal percettore della quota affitto del Reddito di Cittadinanza.

Attenzione: la domanda deve essere presentata, a pena di esclusione, solamente tramite i CAF convenzionati

FSA-Covid4

Come previsto dalla DGR 9 Agosto 2022 n. 1005, le domande FSA 2022 validamente presentate, anche se non idonee al contributo FSA, partecipano automaticamente alla concessione del contributo FSA-COVID4.

Tale contributo ha la finalità di dare un aiuto a coloro che hanno subito una contrazione della loro situazione economica a causa dell'emergenza Covid 19.

oltre ai requisiti A, B, D, E, F e G dell'art. 1 e le esclusioni A, B e G dell'art. 2 e C e D dell'art. 3 previste per il FSA, puntualmente elencate nell'Allegato A della DGR, sono idonei al contributo FSA-COVID4 coloro che:

  1. hanno presentato dichiarazione ISEE nell'anno 2021 (redditi anno 2019);

  2. hanno presentato dichiarazione ISEE nell'anno 2022 (redditi anno 2020) con ISEE ordinario non superiore a € 35.000,00;

  3. presentano una diminuzione dell'ISEE ordinario 2022 rispetto all'ISEE ordinario 2021 non inferiore al 25%;

  4. presentano una differenza fra ISEE ordinario 2021 e ISEE ordinario 2022 non inferiore a € 1.000,00.

Misura del contributo FSA-COVID4

Il contributo FSA 2022 varia da € 300,00 a € 800,00 in base alla percentuale di diminuzione della situazione economica.

Il contributo è pari a € 800,00 per coloro che hanno subito una diminuzione uguale o minore al 60% e pari a € 300,00 per coloro che hanno subito una diminuzione del 25%. Se la diminuzione è compresa tra 25% e 60% l'importo del contributo è determinato in maniera proporzionale alla diminuzione di ISEE subita.

Graduatoria FSA-COVID4

Nel caso in cui la sommatoria dei contributi teorici delle domande ammissibili superi, a livello regionale, lo stanziamento di tre milioni di euro previsto dalla DGR 1005/22, le domande saranno liquidate in base alla graduatoria.

Il punteggio per la formazione della graduatoria è così calcolato:

Punteggio =(ISEE 2021-ISEE2022)/ISEE 2021*100.000

Il contributo sarà erogato scorrendo la graduatoria fino ad esaurimento dello stanziamento.

A parità di punteggio sarà data priorità a:

  • famiglie con più componenti;

  • famiglie con disabili.

Liquidazione FSA-COVID4

Il contributo FSA-COVID4 sarà liquidato sommandolo all'eventuale contributo FSA.

Elenco dei CAF convenzionati per presentare le domande

- CAF ACLI P.zza S. Paolo n. 16 - Alte di Montecchio Maggiore – Per appuntamento Tel. 0444 955002

- CAF CGIL Via Volta n. 45- Alte di Montecchio Maggiore – Per appuntamento Tel. 0445 377490

- CAF CISL Via Duomo n. 1 – Montecchio Maggiore – Per appuntamento Tel. 0444 491213

  • CAF UIL Via Don Pozzan n. 4 – Alte di Montecchio Maggiore – Per appuntamento Tel. 0444 490703.

ESITI ISTRUTTORIA E BENEFICI

Come previsto dal bando, sono stati effettuati i controlli sulle domande ammesse al beneficio. 

Con determinazione dirigenziale n. 210 del 21/04/2023 è stato approvato l'esito dell'istruttoria e l'elenco delle domande idonee e non finanziate.

La norma regionale stabilisce che il beneficio attribuito sia trasmesso al SIUSS. Il contributo FSA è incompatibile con la quota B del Reddito di Cittadinanza, pertanto l'INPS potrà effettuare il conguaglio. 

 

 

 

 

Bando FSA 2022 Comune di Montecchio Maggiore
29-09-2022
Allegato formato pdf
Scarica
det_00597_29-09-2022
29-09-2022
Allegato formato pdf
Scarica
fsa 2022 allegato - esiti domande
17-05-2023
Allegato 70.12 KB formato pdf
Scarica