ESTATE D'EVENTI 2024

Teatro, musica e danza al castello e estate in favola 2024

Ultimo aggiornamento: 5 giugno 2024, 17:48

TEATRO MUSICA & DANZA

Castello di Romeo, Via Castelli 4 Martiri
Inizio spettacoli ore 21.15

BIGLIETTI 
intero € 15 – ridotto* € 10
*Per possessori Carta Giovani Nazionale, disabili L. 104, allievi scuole di danza/teatro. Acquistabile solo nelle biglietterie fisiche (Ufficio Cultura e biglietteria castello) 
Vendita presso l’Ufficio Cultura e online su myarteven.it, vivaticket.com e relativi punti vendita dal 5 giugno; presso la biglietteria del Castello di Romeo il giorno di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio (tel. 0444 492259)

Venerdì 5 luglio
ORCHESTRA DI ACCADEMIA DEL CONCERTO di Montecchio Maggiore in
CONCERTO D’ESTATE - Viaggio musicale dalla Scandinavia all'Europa orientale
L'Orchestra di Accademia del Concerto di Montecchio Maggiore, composta da oltre trenta elementi diretti dal M° Maurizio Fipponi, esplorerà un emozionante repertorio di musiche sinfoniche scandinave e dell’Europa dell’est, attraversando suggestioni paesaggistiche nella vivacità delle danze popolari e tzigane, con brani di Edvard Grieg, Jean Sibelius, Johannes Brahms e Antonín Dvořák, per concludersi con il capolavoro della musica boema che è il poema sinfonico di Bedřich Smetana “La Moldava”. 


Mercoledì 10 luglio 
COMPAGNIA NATURALIS LABOR in 
LE TANGO DES MALFAITEURS
di e con Umberto Gesi, Elisa Mucchi, Roberta Piazza, Loredana De Brasi, Walter Suquia
coreografie di Luciano Padovani 
costumi di Chiara Defant  
luci di Thomas Heuger
Le tango des malfaiteurs è un ironico e spiritoso spettacolo sulle complicazioni umane delle relazioni e dell’amore. Cinque personaggi si incontrano in un luogo/nonluogo, metafora realistica di diverse umanità in transito. Sul palcoscenico si costruisce passo dopo passo una trama amorosa coreutica fatta di sguardi, fughe e rincorse: in un turbinio di sensazioni differenti l’alfabeto di un teatro-danza vivace, vigoroso ed espressivo si fonde con il linguaggio del tango argentino, diventando sintesi e mimesi delle contraddizioni dell’amore. Luciano Padovani sintetizza attraverso il movimento lo sfondo realistico di queste esperienze, che ad ogni età si rivelano affascinanti nei loro diversi, e spesso antitetici, aspetti. In uno spazio adibito alla circolazione e allo scambio le emozioni suscitate dall’incontro dei personaggi in scena si coniugano tutte al tempo presente, in un gioco continuo di riconoscimenti e smarrimenti, idealizzazioni e delusioni. Una performance da vedere per sentirsi parte di un’unica commedia umana e, forse, anche per riflettere.

Mercoledì 24 luglio 
LEONARDO MANERA in
HOMO MODERNUS
Il coronavirus ci ha inevitabilmente posto di fronte ai nostri limiti. Pensavamo di vivere in una società così evoluta da preservarci da sofferenze impreviste, invece questo periodo storico ha esplicitato la necessità di trovare la strada giusta per essere felici. In questo spettacolo Leonardo Manera prova a vivere una giornata qualunque, dalla colazione alla cena, dalla raccolta differenziata dei rifiuti all’inevitabile pausa sui social, dall’accompagnare a scuola i figli all’arrivo al lavoro. Momenti di ansia ma anche di divertimento e comicità, finché la sera si chiede: c’è ancora, per noi insoddisfatti uomini d’oggi, un motivo per sorridere alla vita? Attraversa quindi la città fino a “Piazza della Paura”, dove si interroga sugli elementi che le danno ancora un senso e conclude con un messaggio di speranza. Uno spettacolo che unisce il sorriso alla concreta considerazione del nostro modo di vivere quotidiano.

Mercoledì 31 luglio 
OBLIVION COLLECTION
di e con gli Oblivion: Graziana Borciani, Davide Calabrese, Francesca Folloni, Lorenzo Scuda, Fabio Vagnarelli
Cinque voci e una chitarra, il trionfo della parodia, i pezzi più divertenti della collezione Oblivion racchiusi in 90 minuti. Tutto questo è Oblivion Collection, la playlist di Alta Rotazione del gruppo, un racconto fatto di canzoni sì, ma di canzoni degli altri. E c’è di più, perchè nella selezione ci saranno alcuni contenuti speciali in edizione limitata: brani dei loro maestri virtuali che eseguiranno per intero senza nemmeno cambiare le parole. Un vero e proprio shock al quale nessuno è pronto. A metà tra un concerto e una chiacchierata, gli Oblivion diventeranno davanti ai vostri occhi i cinque dei promessi Sposi in 10 minuti, i cinque gradi di separazione tra i Queen e Gianni Morandi, i cinque delle parodie sanremesi e i cinque dell’Ave Maria Remix… Riuscendo comunque a mantenere lo status di cinque cialtroni.

 

ESTATE IN FAVOLA TEATRO

Giardino della Biblioteca, Via San Bernardino 12
Inizio spettacoli ore 21.00

BIGLIETTI € 5  
Vendita online su myarteven.it, vivaticket.com e relativi punti vendita dal 5 giugno; presso il Giardino della Biblioteca il giorno di spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio

Venerdì 14 giugno
IL MAGO DI OZ
FONDAZIONE AIDA
con Anna Chiara Zanoli, Martina Lodi, Francesco Manfredi
drammaturgia e regia di Pino Costalunga
Spettacolo di teatro d’attore e di figura consigliato a partire dai 4 anni
La piccola Dorothy viene scaraventata da un ciclone improvviso in un paese popolato da strani personaggi. Il solo che possa aiutarla a trovare la strada di casa è il Mago di Oz, così si incammina e incontra lo Spaventapasseri, il Boscaiolo di Latta e il Leone Vigliacco. Riusciranno i nostri eroi a superare le proprie paure e a raggiungere la meta?

Venerdì 28 giugno
ALÌ BABÀ E I QUARANTA LADRONI
ENSEMBLE VICENZA TEATRO
tratto da Le mille e una notte
con Irma Sinico, Alessandro Bonollo, Angela Bonollo
coreografie e danze di Angela Bonollo 
regia di Alessandro Bonollo
Spettacolo di teatro d’attore e danza consigliato a partire dai 5 anni
Siamo in Oriente: per "mille e una notte" entriamo nel mondo dell'amore, dell'immaginazione e della fantasia. La principessa Shahrazàd racconta la storia del povero Alì Babà, che prima subisce la prepotenza del ricco fratello Quasim e poi grazie all'astuta seducente Morgiana vince contro i quaranta ladroni.  

Venerdì 12 luglio
IL GATTO CON GLI STIVALI
IL GRUPPO DEL LELIO
Spettacolo di teatro d’attore e di figura consigliato a partire dai 4 anni
Animali parlanti, principesse, orchi e un buffo personaggio che trascinerà il giovane pubblico in gag e risate. Il Gruppo del Lelio porta in scena l’entusiasmante storia del Gatto con gli Stivali che mostrerà come, nonostante le avversità della sorte, sia sempre possibile trovare dentro di noi la volontà, la tenacia e l’intelligenza per riscattarci.

Venerdì 26 luglio
LA GUERRA DEI BOTTONI
BAM! BAM! TEATRO
ispirato all'omonimo romanzo di Louis Pergaud
con Lorenzo Bassotto e Roberto Maria Macchi
musiche originali composte da Olmo Chittò
scritto e diretto da Lorenzo Bassotto
Spettacolo di teatro d’attore consigliata a partire dai 6 anni
Due attori narratori racconteranno le vicende dei ragazzi di Longeverne e Verlains che ogni anno, all'inizio della scuola, iniziano una “campagna bellica” gli uni contro gli altri. Chi cade nelle mani del nemico viene privato di tutti i bottoni, degli elastici e delle cinture. Così per evitare la collera dei genitori i bambini di Longeverne escogiteranno un piano geniale... 

 

ESTATE IN FAVOLA LETTURE ANIMATE

Parco del Castello di Romeo
Inizio letture ore 18.30

INGRESSO LIBERO

Lunedì 1 luglio
LE AVVENTURE DEI PIRATI
ENSEMBLE VICENZA TEATRO
Lettura animata di teatro d’attore per famiglie
tratto da Il galeone dei gatti pirati di Geronimo Stilton
con Irma Sinico e Catuscia Gastaldi
adattamento e regia di Catuscia Gastaldi
Avete mai sentito parlare del terribile Pirata Nero? Beati voi! È il terrore di tutti i mari, l'incubo peggiore di ogni topo. Ensemble Vicenza Teatro racconta le disavventure di Geronimo Stilton e della sua famiglia prigionieri sulla sua nave... Cosa accadrà?

Lunedì 8 luglio
IL FUOCO DEL DRAGO
FONDAZIONE AIDA
Lettura animata di teatro d’attore consigliato dai 3 ai 6 anni
tratto da C’era una volta il fuoco del drago di Beatrice Blue
con Alice Canovi
Perché i draghi sputano fuoco? Tutto ebbe inizio tanto tempo fa in un magico regno, dove un terribile drago seminava terrore tra gli abitanti: era spaventoso, malvagio e cattivo, o almeno così narrava la leggenda. Un giorno due bambini coraggiosi decisero che l’avrebbero fermato per sempre, ma quando si trovarono di fronte alla belva scoprirono che la realtà era molto diversa… Cosa accadrà?

Lunedì 15 luglio
LE AVVENTURE DEL PICCOLO MOWGLI
ENSEMBLE VICENZA TEATRO
Lettura animata di teatro d’attore per famiglie
con Irma Sinico e Catuscia Gastaldi
pupazzi, oggetti e regia di Catuscia Gastaldi
Ensemble Vicenza Teatro porta in scena la storia di crescita e amicizia del piccolo Mowgli, un bambino cresciuto da un branco di lupi guidati dal saggio Akela. Nel corso delle sue peripezie l'orso Baloo e la pantera nera Bagheera diventeranno suoi amici, accompagnandolo in entusiasmanti avventure nella giungla.

Lunedì 15 luglio
LA BAMBINA CHE ASCOLTAVA GLI ALBERI
FONDAZIONE AIDA
Lettura animata di teatro d’attore consigliata dai 5 agli 8 anni
tratto da La bambina che ascoltava gli alberi di Natasha Farrant e Lydia Corry
con Annachiara Zanoli
In una casa circondata da alberi maestosi vive Olive, una bambina molto timida che come migliore amica ha una quercia di quattrocento anni. La nostra protagonista passa la maggior parte del tempo in sua compagnia fino a quando l’albero secolare rischia di essere abbattuto. Olive promette di proteggerlo e ascoltando sette storie di sette alberi, e i segreti che le riveleranno, troverà la chiave per farlo.

 

INFORMAZIONI:

Ufficio Cultura di Montecchio Maggiore via Roma, 5
tel. 0444 705768/769 (da lunedì a venerdì 9.00-12.30)
cultura@comune.montecchio-maggiore.vi.it - www.comune.montecchio-maggiore.vi.it

Arteven
www.myarteven.it

 

Pieghevole_estate2024
05-06-2024

Allegato 1,003.89 KB formato pdf


Pagine correlate

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot