Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità
La Legge 29 dicembre 2022, n. 197, legge di bilancio 2023, ha istituito un fondo destinato all'acquisito di beni alimentari di prima necessità, da parte di persone in possesso di un ISEE non superiore a 15.000,00 euro.
Beneficiari:
La misura prevede un solo contributo economico per nucleo familiare di importo complessivo di 382,50 Euro, erogato attraverso la cosiddetta “Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità”, una carta elettronica di pagamento, prepagata e ricaricabile che verrà consegnata per ogni nucleo familiare iscritto all'Anagrafe del Comune di Montecchio Maggiore.
Requisiti alla data di pubblicazione del decreto:
- iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
- titolarità di una certificazione ISEE ordinario, di cui al decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 109 e del DPCM n. 159/2013, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro annui.
Esclusioni:
Il contributo non spetta ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza; Reddito di inclusione; qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà o in cui almeno uno dei componenti sia percettore di Assicurazione Sociale per l'Impiego - NASPI e Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori - DIS-COLL; Indennità di mobilità; Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; Cassa integrazione guadagni-CIG; qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
Non è necessario presentare domanda: i beneficiari sono individuati direttamente dall’Inps, secondo le modalità previste dal decreto interministeriale 18 aprile 2023 e saranno opportunamente informati a cura del Comune di Montecchio Maggiore sulle modalità di ritiro.
La carta, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay, è nominativa e sarà operativa da luglio 2023.
Cosa si potrà comprare:
La norma prevede che le risorse che saranno erogate con la Carta risparmio spesa 2023 potranno essere utilizzate esclusivamente per beni alimentari di prima necessità, con l’esclusione di bevande alcoliche di qualsiasi tipo. L’Allegato 1 al Decreto contiene l’elenco degli alimenti acquistabili, riportato di seguito:
-
carni suine, bovine, avicole, ovine, caprine, cunicole
-
pescato fresco
-
latte e suoi derivati
-
uova
-
oli d’oliva e di semi
-
prodotti della panetteria (sia ordinaria che fine), della pasticceria e della biscotteria
-
paste alimentari
-
riso, orzo, farro, avena, malto, mais e qualunque altro cereale
-
farine di cereali
-
ortaggi freschi, lavorati
-
pomodori pelati e conserve di pomodori
-
legumi
-
semi e frutti oleosi
-
frutta di qualunque tipologia
-
alimenti per bambini e per la prima infanzia (incluso latte di formula)
-
lieviti naturali
-
miele naturale
-
zuccheri
-
cacao in polvere
-
cioccolato
-
acque minerali
-
aceto di vino
-
caffè, tè, camomilla
La Carta potrà essere utilizzata solo presso gli esercizi commerciali che aderiranno a un’apposita convenzione.
Carta risparmio spesa 2023: decadenza
Chi riceve la carta dovrà effettuare un primo pagamento con la stessa entro il 15 settembre 2023. In caso contrario la carta non sarà più fruibile e si decadrà dal beneficio.