Barriere architettoniche
Ultimo aggiornamento: 20 dicembre 2019, 09:17
Riferimenti normativi:
- Legge 13/89 - Disposizioni per favorire il superamento delle barriere architettoniche negli edifici privati
- Legge Regionale 16/2007 - Disposizioni generali in materia di eliminazione delle barriere architettoniche
Le norme vigenti prevedono l'erogazione di benefici economici per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati e gli interventi finanziari per l'acquisto di ausili e attrezzature. Per barriere architettoniche si intendono gli ostacoli fisici che creano disagio per la mobilità, in particolare per chi, per una qualsiasi causa, ha una capacità motoria ridotta o impedita, in forma permanente o temporanea, che limitano o impediscono la comoda e sicura utilizzazione di spazi, attrezzature o componenti. Si intendono per barriere anche la mancanza di accorgimenti e segnalazioni che permettano l'orientamento e il riconoscimento dei pericoli, in particolare per i non vedenti, per gli ipovedenti e per i sordi.
Destinatari
Possono beneficiare delle agevolazioni previste dalle normative vigenti, le persone con disabilità, coloro i quali le abbiano in carico, e i soggetti che li assistono o li rappresentano secondo le norme del Codice Civile.
Per presentare la domanda è necessario
- Che i lavori non siano stati eseguiti, nè siano in corso d'opera
- Che gli ausili non siano stati acquistati
Le domande vanno presentate su appositi moduli, predisposti dalla Regione Veneto, corredate da:
- preventivo di spesa
- certificato di invalidità
- certificato medico originale in carta libera attestante le difficoltà motorie e/o sensoriali del disabile
- fotocopia del documento di identità in corso di validità
- copia dell'autorizzazione comunale inerente l'opera (se necessaria)
- altra documentazione utile ai fini dell'istruttoria della domanda nel caso di adattamento dei mezzi di locomozione privati.
La domanda per ottenere i benefici di cui alla LEGGE 13/89 va presentata all'Ufficio Protocollo del Comune di Montecchio Maggiore entro il 01 marzo e comunque sempre prima che i lavori siano stati eseguiti, o che siano in corso d'opera, e che gli ausili siano stati acquistati.
La domanda per ottenere i benefici di cui alla LEGGE REGIONALE 16/2007 va presentata all'Ufficio Protocollo del Comune di Montecchio Maggiore in qualsiasi momento dell'anno, ma sempre prima che i lavori siano stati eseguiti, o che siano in corso d'opera, e che gli ausili siano stati acquistati.
Vai alla sezione Modulistica Servizio Sociale per i modelli di domanda.