Assegni per il nucleo famigliare numeroso
COS'E'
È un assegno, concesso in via esclusiva dai comuni e pagato dall’INPS, rivolto alle famiglie che hanno figli minori e che dispongono di patrimoni e redditi limitati.
Ogni anno il limite ISEE e l'entità del contributo viene ridefinita sulla base dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo.
A CHI SPETTA
L’assegno al nucleo familiare concesso dai comuni spetta a:
- nuclei familiari residenti, composti da cittadini italiani e dell’Unione europea;
- nuclei familiari composti da cittadini di paesi terzi che siano soggiornanti di lungo periodo, nonché dai familiari privi di cittadinanza di uno stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
- nuclei familiari composti almeno da un genitore e tre figli minori (appartenenti alla stessa famiglia anagrafica), che siano figli del richiedente, del coniuge o ricevuti in affido preadottivo;
- nuclei familiari con risorse reddituali e patrimoniali inferiori a quelle previste dall’indicatore della situazione economica equivalente ( ISEE) valido per l’assegno;
- cittadini stranieri titolari dello status di rifugiato e di protezione sussidiaria;
- cittadini extracomunitari soggiornanti di lungo periodo (articolo 13 della legge del 6 agosto 2013, n. 97 e circolare INPS n. 5 del 15 gennaio 2014);
- cittadini stranieri regolarmente soggiornanti.
SPECIFICHE
Decorrenza e durata
L’assegno al nucleo familiare viene erogato per tredici mensilità.
L’assegno decorre dal 1° gennaio dell’anno in cui si verificano le condizioni prescritte, salvo che il requisito rappresentato dalla presenza di almeno tre figli minori si sia verificato successivamente. In quest’ultimo caso decorre dal primo giorno del mese in cui il requisito è stato soddisfatto.
L’INPS provvede al pagamento con cadenza semestrale posticipata (entro il 15 luglio e il 15 gennaio). I dati del mandato di pagamento devono essere ricevuti almeno 45 giorni prima della scadenza del semestre.
Il Comune che ha concesso il beneficio è competente per i controlli e per gli eventuali provvedimenti di revoca.
Quanto spetta
L’importo dell’assegno è annualmente rivalutato sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Decadenza
Il diritto all’assegno cessa dal 1° di gennaio dell’anno in cui viene a mancare il requisito economico e dal primo giorno del mese successivo a quello in cui viene a mancare il requisito della composizione del nucleo.
LA DOMANDA
Requisiti
Il nucleo familiare deve essere composto almeno da un genitore e tre figli minori (appartenenti alla stessa famiglia anagrafica), che siano figli del richiedente o del coniuge o da essi ricevuti in affidamento preadottivo.
Il requisito della composizione del nucleo non è soddisfatto se uno dei tre figli minori, anche se risulta nella famiglia anagrafica del richiedente, sia in affidamento presso terzi.
Il nucleo familiare non deve disporre di risorse reddituali e patrimoniali superiori a quelle previste dall’ ISEE.
I requisiti devono essere posseduti dal richiedente al momento della presentazione della domanda. Chi presenta la domanda nel mese di gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto l’assegno, deve fare riferimento ai requisiti posseduti il 31 dicembre.
Quando fare domanda
La domanda va presentata al comune entro il termine perentorio del 31 gennaio dell’anno successivo a quello per il quale è richiesto l’Assegno al Nucleo Familiare (ANF).
Il Comune, riscontrata la sussistenza di tutti i requisiti, dispone, tramite apposito provvedimento amministrativo, l'invio dei dati all'INPS da parte dei CAF convenzionati per il pagamento.
Con l'entrata in vigore dell'Assegno Unico, per l'anno 2022 la domanda va presentata per i soli mesi di gennaio e febbraio. Per tale periodo si potrà presentare richiesta entro il 31/01/2023.
Attenzione!
Le domande devono essere elaborate da uno dei seguenti CAAFF convenzionati:
- Puntoservizi CGIL Srl Via A. Volta, 45 tel. 0444492525
- Sindacato CISL Via Duomo, 1 tel. 0444491213
- Caf UIL (di fronte FTV Alte) Largo Don Attilio Pozzan, 4/1tel. 0444490703
- ACLI Piazza San Paolo, 16 tel. 0444955002
e successivamente devono essere presentate c/o l'Ufficio Protocollo del Comune unitamente a:
- modulo di domanda debitamente compilato e firmato;
- copia del titolo di soggiorno;
- copia del documento di identità;
- attestazione ISEE predisposta ai sensi del DPCM 159/2013 e s.m.i.;
- DSU firmata.