"Museo d'Estate": alla scoperta della storia e della natura del nostro territorio

Pubblicato il 16 giugno 2021 • Cultura

Con l’arrivo dell’estate, il Museo Zannato propone un ciclo di incontri gratuiti per conoscere meglio la storia e la natura del territorio. Quattro martedì per quattro appuntamenti, con conferenze e passeggiate nella natura per approfondire altrettanti temi culturali nelle splendide cornici del giardino della Biblioteca Civica e del Castello di Romeo.

Si inizia martedì 22 giugno con l’archeologia: la dott.ssa Claudia Cenci, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza, presenterà i primi dati sull'importante sito di età longobarda rinvenuto a Monticello di Fara, nel Comune di Sarego (VI). Lo scavo, condotto tra settembre e dicembre 2020, ha restituito un’estesa necropoli di oltre 50 tombe databili tra la fine del VI e l'VIII secolo d.C., collocate intorno ai resti di un edificio di culto altomedievale, secondo un modello funerario di straordinario interesse.

Martedì 6 luglio, la prof.ssa Maria Cristina La Rocca, Docente di Storia Medievale dell’Università di Padova, spiegherà come è cambiata, nella ricerca storica, la storia dei Longobardi. Cosa significava essere Longobardi? Il significato di questo etnonimo era uguale nel VI e nell'VIII secolo? E infine, quella dei Longobardi è una storia di violenza e sopraffazione a danni degli indigeni, attuata soprattutto da feroci militari, oppure è una storia meno “truce”, a cui partecipano anche le donne? La relazione metterà a fuoco le nuove prospettive della ricerca storica su questo importante momento della storia politica, culturale e di genere dell'Italia. Un campo di ricerca in continuo rinnovamento e che intreccia le competenze di molte discipline diverse.

Sul fronte naturalistico, il Museo Zannato porterà alla scoperta delle creature della notte che popolano i nostri cieli, i boschi e le campagne, nel corso di due serate in compagnia di esperti di bioacustica, per imparare come riconoscere i suoni emessi dagli animali e comprenderne l’importanza, passeggiando nei dintorni del castello di Romeo.

martedì 29 giugno, il chirotterologo Andrea Pereswiet dell’Institute of Systematics and Evolution of Animals Polish Academy of Sciences di Cracovia e speleologo del Club Proteo, con l’ausilio di rilevatori ultrasonici svelerà quali sono i richiami delle diverse specie di pipistrelli che abitano i nostri territori. Dal pipistrello albolimbato che volteggia attorno ai lampioni, al rinolofo che si nasconde nelle profondità delle grotte, si aprirà una finestra su un mondo fatto di creature misteriose e leggendarie, ma anche alleate importanti che vegliano sul nostro ecosistema.

martedì 13 luglio l'entomologo Filippo Maria Buzzetti della Fondazione Museo Civico di Rovereto, darà voce a quei piccoli insetti che spesso si nascondo tra le fronde o nei cespugli, nascosti e ben mimetizzati ma dal canto intenso e musicale, che riempie le sere d’estate. Dal grillo campestre al grillotalpa, dalla locusta verde al dettico fronte bianca, si ascolterà un nuovo mondo, fatto di ultrasuoni, duelli e note d’amore, la cui comprensione è fondamentale per conoscere e tutelare la biodiversità dei nostri ambienti.

 


CALENDARIO APPUNTAMENTI:

 

martedì 22 giugno 2021, ore 21:00, presso il Giardino della Biblioteca

I ritrovamenti di età longobarda a Monticello di Fara: nuovi dati archeologici dal territorio vicentino”.

Dott.ssa Claudia Cenci, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Vr, Ro,Vi

 

martedì 29 giugno 2021, ore 21:00, presso il Castello di Romeo

Il Canto dei Pipistrelli: bioacustica e ascolto del paesaggio sonoro attraverso gli ultrasuoni dei pipistrelli”.

Dott. Andrea Pereswiet, chirotterologo dell’Institute of Systematics and Evolution of Animals Polish Academy of Sciences di Cracovia e Club Speleologico Proteo.

 

Martedì 6 luglio 2021, ore 21:00, presso il Giardino della Biblioteca

I Longobardi da invasori a popolo in migrazione: nuove prospettive nella ricerca”

Prof.ssa Maria Cristina La Rocca, Docente di Storia Medievale, Università di Padova
 

martedì 13 luglio 2021, ore 21:00, presso il Castello di Romeo

Il Canto dei Pipistrelli: bioacustica e ascolto del paesaggio sonoro attraverso gli ultrasuoni dei pipistrelli”.

Dott. Filippo Maria Buzzetti, entomologo della Fondazione Museo Civico di Rovereto

 

EVENTI GRATUITI CON PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA

(email: museo@comune.montecchio-maggiore.vi.it; tel: 0444 492565)


Cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti. Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie. Per maggiori informazioni consulta la Cookie Policy