Torna la Giornata del Turismo Diffuso per scoprire la città all'insegna dell'inclusione

In programma domenica 25 maggio 2025

Data :

22 maggio 2025

Torna la Giornata del Turismo Diffuso per scoprire la città all'insegna dell'inclusione
Municipium

Descrizione

Domenica 25 maggio Montecchio Maggiore ospita la settima edizione della Giornata del Turismo Diffuso, evento che promuove il territorio, tra bellezze naturali, paesaggistiche e culturali, con un occhio di riguardo all'inclusione. L’evento è promosso dalla Pro Loco Alte Montecchio, con il patrocinio della Provincia di Vicenza, il contributo e il patrocinio del Comune di Montecchio Maggiore. Dalla mattina fino a sera tutti i principali siti turistici del territorio comunale saranno aperti gratuitamente al pubblico, con visite guidate a orario continuato, spettacoli musicali e attività dedicate anche ai più piccoli.

 

Villa Cordellina Lombardi

Le guide racconteranno la storia della Villa e dei suoi affreschi, realizzati da Giambattista Tiepolo, e quella dei suoi sontuosi giardini. Al termine di ogni percorso di visita, nei pressi delle scuderie, si esibiranno al mattino il duo jazz formato da Lorenzo Cucco e Costantino Angelilli, mentre nel pomeriggio il duo Alma Llena. Visite guidate in partenza ogni ora dalle 10 alle 17.

 

 Complesso Ipogeo delle Priare

Con torcia e caschetto, i visitatori esploreranno l’antico passato delle cave di pietra di Montecchio Maggiore, accompagnati dalla musica del Coro La Sisilla in “Melodie PoP-olari”. Visite guidate in partenza ogni ora dalle 10.30 alle 17.30. 

 

 Castello di Romeo

Punto panoramico sulla collina da cui osservare dall'alto l'intera città. Il Castello di Romeo ospiterà l’esibizione della compagnia Voci in affitto, che proporrà un nuovo estratto ispirato ad “Ama e cambia il mondo”, il musical di Romeo e Giulietta. Spettacoli mattutini alle 10.30 e mezzogiorno. Di pomeriggio alle 14.30, 16 e 17.30.

 

 Museo Civico Zannato

Il pubblico potrà scoprire i tesori archeologici e naturalistici racchiusi all’interno del museo. Alle 17, inoltre, è in programma una speciale visita guidata alla mostra temporanea “Con gli occhi della divinità. Il sacro a Vicenza e territorio, tra mondo prereomano e romano” a cura della dottoressa Annachiara Bruttomesso. La struttura è visitabile dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30.

 

Museo delle Forze Armate 1914-1945

L’evento didattico-rievocativo “Il Piave mormorava” commemora il 110° anniversario della Grande Guerra. Sarà possibile partecipare a visite guidate al percorso, con partenze ogni 20 minuti circa (è richiesto un contributo di 5 euro con prenotazione consigliata museoforzearmate@gmail.com o 340 5978913 - 348 1041417). Il museo è visitabile, a ingresso gratuito, dalle 9 a mezzogiorno e dalle 14 alle 17.

 

 Nuova Galleria Civica 

Dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 si potrà visitare la mostra dal titolo “Pure immagini di colore-luce” dell’artista Marta Petrucci.

 

Durante la manifestazione in Villa Cordellina Lombardi sarà attivo un info point con tutte le informazioni sulla manifestazione. Inoltre, dal parcheggio dell'edificio storico in via Lovara, partirà per l'intera giornata un trenino turistico, dotato di pedana per persone con disabilità, che accompagnerà i visitatori verso le Priare e i due Castelli (biglietto a 3 euro; gratuito per persone con disabilità, i loro accompagnatori e i bambini sotto i 6 anni). L’accessibilità è un tratto distintivo dell’iniziativa: il servizio di visita della mattina sarà accompagnato da un interprete LIS (Lingua Italiana dei Segni), con partenza alle 9.30 da Villa Cordellina Lombardi con il trenino. Nel corso della giornata i bambini potranno conoscere, interagire e salire in sella a degli asinelli, seguiti da personale esperto, vicino alla Chiesetta degli Alpini, accanto al Castello di Romeo. L’attività avrà un costo di 3 euro. All'interno del programma è inserita anche “Scollinando con Amore a Montecchio Maggiore”, la passeggiata guidata tra i sentieri, le fontane e i lavandari del territorio, proposta in occasione della Giornata regionale dei Colli Veneti. La camminata, su un percorso di circa 6 chilometri con 200 metri di dislivello, partirà alle 9 da Villa Cordellina Lombardi, con rientro previsto per mezzogiorno. Il costo di partecipazione è di 3 euro e include un ristoro con prodotti tipici.

«Offriamo per l’intera giornata un servizio di interpretariato LIS, su tutti i luoghi d'interesse. Questo aspetto rende unica la nostra iniziativa turistica nel panorama regionale», sottolinea la presidente della Pro Loco Alte Montecchio, Ornella Vezzaro. «L’obiettivo della nostra associazione, e degli oltre 60 volontari che saranno presenti sui siti, è garantire a tutti i visitatori il tempo e gli strumenti adeguati per godere appieno dello splendido patrimonio che offre la nostra città. Il rispetto degli altri è un principio fondamentale dell’inclusione. Se impariamo a valorizzare le nostre differenze, possiamo arricchirci e affrontare meglio le sfide quotidiane».

«La Giornata del Turismo Diffuso è per noi un’occasione preziosa per valorizzare il patrimonio artistico e paesaggistico di Montecchio Maggiore. Ma è anche una dimostrazione concreta di cosa significhi fare turismo inclusivo», dichiara l’assessore al turismo, Maria Paola Stocchero. «Sosteniamo con convinzione questa iniziativa perché crediamo in un turismo aperto a tutti, senza barriere».

L’evento è realizzato con il sostegno di Banca BCC Vicentino di Pojana Maggiore, Armes e FIS – Fabbrica Italiana Sintetici. L’ingresso a tutti i siti è gratuito. È consigliata la prenotazione scrivendo a info@prolocoaltemontecchio.it o chiamando il 340 0796224.

Municipium

Allegati

Loc Turismo Diffuso
TURISMODIFFUSO25

Ultimo aggiornamento: 22 maggio 2025, 09:05

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot