Descrizione
Il Museo di Archeologia e Scienze Naturali "Giuseppe Zannato" di Montecchio Maggiore propone per la primavera 2025 una serie di eventi esperienziali legati alla mostra temporanea Soundiversity. La voce della biodiversità, visitabile fino al 26 ottobre 2025. L'esposizione accompagna i visitatori in un viaggio spazio-temporale nel mondo acustico, dai suoni primordiali della natura fino alle voci degli esseri viventi che popolano il pianeta. Da qui una rassegna che riporta i suoni della natura fuori dal museo, guidando ed educando all’ascolto di quelle voci che troppo spesso vengono date per scontate. L'iniziativa si propone di rendere la scienza accessibile e coinvolgente, promuovendo un legame emotivo con la natura e raccogliendo dati scientifici utili alla conservazione ambientale. La rassegna, realizzata in collaborazione con la cooperativa Biosphaera e il patrocinio del Comune, si inserisce nel programma culturale annuale del Sistema Museale Agno-Chiampo, con l'obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull'importanza della biodiversità sonora e sull'impatto delle attività umane sui paesaggi sonori naturali, oltre a dare l'opportunità di scoprire il territorio.
Il ciclo di eventi primaverili inizierà sabato 26 aprile con SOUNDWALK – A spasso tra le stelle, un'escursione notturna immersiva con cuffie wireless, per ascoltare i suoni dello spazio e della natura al calar della sera. Partenza alle 20 dalla chiesa di Sovizzo Colle a Sovizzo. Il 10 maggio, alle 20, si prosegue con SOUNDSCAPES – I suoni della notte, una passeggiata guidata a Sant’Urbano di Montecchio Maggiore, alla scoperta delle voci della notte: rapaci notturni, pipistrelli e richiami misteriosi nel buio. Il 24 maggio, dalle 19 alle 23, è in programma DEEPLISTENING – L’aperitivo blu, un’esperienza sonora tra le profondità marine, con il canto delle balene, un talk divulgativo e un aperitivo nel nuovo giardino del Museo Zannato. Per l'occasione, si terrà un'apertura straordinaria della mostra Soundiversity. Chiude la rassegna, il 22 giugno dalle 9 a mezzogiorno, SOUNDBLITZ – A caccia di suoni, un'esperienza di citizen-science nel Bosco Comunale di Brendola, dedicata alla scoperta dei paesaggi sonori del territorio per registrare, riconoscere e conservare i suoni nei database scientifici.
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, con posti limitati e prenotazione obbligatoria sul sito del Museo Zannato www.museozannato.it.
A cura di
Contenuti correlati
- Apre il nuovo canale WhatsApp della Città di Montecchio Maggiore
- “Le Intellettuali” di Molière in scena al Giardino della Biblioteca
- CINEMALCASTELLO 2025 - Ad agosto il cinema raddoppia con due proiezioni settimanali
- Ultimi spettacoli per bambini e famiglie con la rassegna ESTATE IN FAVOLA
- Al via "Montecchio Marittima 2025" - Cinque giorni di musica e festa nell'area ex Boom
- Nuove dotazioni per gli ambulatori oculistici dell’Ospedale di Montecchio Maggiore
- Una nuova guida tascabile e pannelli informativi in collina per valorizzare l’esperienza turistica in città
- Roberto Mercadini chiude la rassegna TEATRO MUSICA E DANZA AL CASTELLO con lo spettacolo "Little Boy"
- Venerdì 25 luglio alle ore 21 - Concerti al Castello di Romeo per "Montecchio Blues Maggiore"
- I giovani di “Ci sto? Affare Fatica!” ripuliscono gli imbrattamenti lungo la ciclabile e nel Parco Marinai d’Italia
Ultimo aggiornamento: 25 aprile 2025, 07:56