In assenza di famigliari in grado di prestare assistenza e cure necessarie alle persone che non sono in grado o non vogliono più vivere da sole nella propria casa e nel proprio ambiente e/o quando gli interventi e i servizi erogati a domicilio non sono più adeguati a garantire una vita autonoma, si prospetta la possibilità di inserimento in casa di riposo. Il sistema di offerta dei servizi residenziali offre allora la possibilità di un inserimento, sia a carattere continuativo sia temporaneo, presso nuclei per autosufficienti o per non autosufficienti in relazione al grado di autonomia presente al momento dell'ingresso.
Per gli autosufficienti l'inserimento è possibile dopo un contatto diretto dell'interessato o di un suo famigliare con il centro di servizio prescelto.
Per i non autosufficienti l'accesso avviene attraverso la Valutazione delle condizioni sociali, sanitarie, economiche ecc., del soggetto, eseguita con la scheda SVAMA ( Scheda di VAlutazione Multidimensionale dell'Anziano) da parte di professionisti, quali il Medico di Medicina Generale, l'infermiere del distretto, l'assistente sociale. L'esito della valutazione determina l'acquisizione di un punteggio di gravità e il suo inserimento nella graduatoria dell'ULSS. L'ingresso in struttura, disposto dall'ULSS secondo graduatoria, avviene tramite l'emissione della impegnativa di residenzialità, che dà titolo alla copertura dei costi di rilievo sanitario, della retta di ricovero.
Il Comune di Montecchio Maggiore ha stipulato un accordo con il Centro Servizi IPAB LA PIEVE per gli aspetti della valutazione delle condizioni sociali.
Per informazioni rivolgersi
Centro Servizi IPAB La Pieve
Via Pieve, Montecchio Maggiore
al n. 0444 608446
Le Case di Riposo applicano una retta di inserimento cui deve far fronte lutente e/o i suoi familiari .
Per i soggetti per i quali si renda necessario il ricovero stabile presso strutture residenziali, il Comune nel quale essi hanno la residenza prima del ricovero, previamente informato , assume, in caso di accertate e documentate situazioni di difficoltà socio-economica, gli obblighi connessi alleventuale integrazione della retta.
Il Servizio Sociale comunale esamina la situazione socio-economica dellinteressato e, se del caso, degli eventuali parenti tenuti agli alimenti.